Ancora LUBECCA. Un gioiello di città.
Qui Tomas ambientò I Buddenbruck. Oggi, naturalmente, è un museo. (Cioè: "naturalmente" perché siamo in Germania, e a Lubecca sono riusciti a fare un museo per ciascuno dei suoi 3 premi Nobel: Mann, Willy Brandt, Gunter Grass. A Bologna... neppure un museo dedicato a G. Marconi, che pure ha cambiato il mondo!). NB: questa casa nei decenni ha avuto varie vicissitudini, inseguito agli eventi familiari, e alle guerre. Il Comune di Lubecca l'HA ACQUISTATA!!! Chissà com'è che in Germania con la cultura si mangia, e anche parecchio!
L'arredamento non è originale, ma ricostruisce l'epoca.
Gran bel museo, in cui però non ho potuto fare foto. Bellissima casa neoclassica, con decorazioni e arredamento, e museo d'arte moderna, con quadri stupendi. Qui sotto, qualche immagine del giardino.
Voglio anch'io un mondo a misura di bicicletta!!!
Sono stata ospitata in tante belle case durante questo viaggio. Qui a Lubecca però sono in una villa antica, stupenda!
Qui sotto: il retro del Museo S.Anna. Stupendo, ma purtroppo anche qui... niente foto! Peccato. Nel piano terra, una collezione eccezionale di arte sacra medievale in legno, mozzafiato! Al primo piano, un altro museo storico della città di Lubecca (dopo quello nella Ostentor), fatto benissimo: fatti, economia, costume, arredamento, musica, ... il tutto con un'esposizione chiara e grande ricchezza di oggetti. Il visitatore fa letteralmente un cammino nella storia, e con grande leggerezza (e bellezza) impara una marea di cose.
Centro ebraico.
L'antico ospedale degli anziani. Ancora oggi, a parte la sezione museale, utilizzato come casa di riposo. Questo "balcone" era il coro della chiesa. Negli affreschi, rappresentata la storia della regina Elisabetta.
Le antiche camere degli anziani ospitati.
Silvia Montevecchi
|